L’avviso prevede uno stanziamento finanziario complessivo pari ad 11.217.000,00€ che può essere impegnato sia con piani di tipo aziendale che di tipo settoriale e territoriale.
Ogni piano formativo non può prevede un finanziamento superiore ad € 100.000,00, con un limite massimo di valore pari ad € 165,00 per ogni ora di formazione.
I progetti possono essere strutturati con una serie di attività propedeutiche quali:
- analisi dei fabbisogni di carattere formativo o di riqualificazione;
- valutazione in ingresso (orientamento e bilanci di competenze);
- valorizzazione del patrimonio delle competenze (percorsi di messa in trasparenza e individuazione delle competenze acquisite in contesti non formali);
- percorsi di attestazione di trasparenza, di validazione o di certificazione dei risultati di apprendimento, in conformità con le disposizioni definite ai sensi e per gli effetti del decreto 16 gennaio 2013.
A queste devono seguire attività di formazione, anche con voucher formativi per acquisto di corsi a catalogo, che implichino processi di upskilling e reskilling dei partecipanti,
La loro durata minima è pari a 4 ore di formazione.
Ogni azienda può partecipare ad un unico piano formativo nel rispetto dei massimali sopra indicati. Possono partecipare anche le aziende che hanno optato per il conto formazione, senza che questo incida sulla loro capacità di spesa con il proprio conto.
Tutte le azioni formative dovranno concludersi con il rilascio di una certificazione di competenze.
L’avviso prevede una prima scadenza il prossimo 31/10/2023: nel caso i fondi stanziati non fossero interamente impegnati, una seconda scadenza è già programmata per il prossimo 15/01/2024.