L’avviso, come strutturato da Fondimpresa, permette la presentazione di piani formativi direttamente connessi a formazione volta all’incremento delle competenze delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti delle aziende aderenti.
Possono accedere a questo finanziamento tutte le imprese aderenti che durante la realizzazione della formazione hanno in vigore ed autorizzato un provvedimento di integrazione salariale secondo quanto stabilito agli artt. 11, 21 c.1 lettere a) b) e c), e 30 del D.Lgs. 148 del 2015.
Ogni piano formativo potrà essere di tipo aziendale, settoriale o territoriale e dovrà prevedere almeno il 50% delle ore di formazione dedicate a lavoratrici e lavoratori oggetto dei provvedimenti di integrazione salariale. Le attività rivolte ai dipendenti che non rientrano in questa categoria possono essere inserite nel piano formativo, ma saranno finanziate direttamente con risorse prelevate dal conto formativo aziendale.
Ogni piano formativo può prevedere un finanziamento compreso tra 100.000,00€ e 6.000.000,00€. Quest’ultimo importo rappresenta anche il massimale di finanziamento per ogni singola azienda per il presente avviso.
E’ possibile per ogni azienda, nel limite del massimale di finanziamento, a più piani formativi, avendo cura di non ripetere le stesse azioni formative per gli stessi dipendenti coinvolti.
Ogni azione formativa prevista nel piano deve avere una durata compresa tra 40 e 320 ore, con la possibilità di innalzare tale limite nel caso di specifiche qualificazioni che richiedano un monte ore superiore.
La presentazione dei piani formativi è a sportello, e partirà dal 12 settembre 2023 e si concluderà, salvo diverse indicazioni da parte del fondo, il 1° febbraio 2024.
Al fondo di questa pagina è possibile scaricare una breve presentazione dell’avviso con le relative caratteristiche salienti.
FIMA 3_2023 CIGS