Allo scopo di favorire un approccio sostenibile che rientri nella filosofia strutturata in premessa FonCoop ha emanato l’avviso 51, intitolato “Crescita sostenibile”.
L’obiettivo dell’avviso è quello di finanziare interventi formativi, ma anche analisi e ricerca ad essi correlati, per le aziende aderenti, che permettano di ampliare le competenze delle lavoratrici e dei lavoratori in alcuni specifici ambiti di intervento. Nello specifico:
- Welfare abitativo e di prossimità;
- Cultura e creatività;
- Economia collaborativa;
- Economia circolare;
- Rigenerazione urbana;
- Politiche attive del lavoro e autoimprenditorialità in forma cooperativa.
Le attività possono spaziare da rigenerazione di spazi fisici alla sperimentazione di nuove modalità abitative, dalla costruzione di reti con i soggetti istituzionali al fine di favorire modelli di co-progettazione e co-programmazione per valorizzare i beni pubblici, urbani, artistici e culturali. Insomma un quadro variegato di sostenibilità che riguarda in maniera specifica il lavoro delle cooperative, tipicamente iscritte a questo fondi
o interprofessionale. Ma nel contempo l’avviso favorisce quelle azioni che nel senso più ampio di sostenibilità possono coinvolgere tutte quelle imprese che si occupano di produzione ed erogazione di servizi.
Dal punto di vista tecnico ed organizzativo, le azioni presentate a riferimento devono prevedere fasi iniziali di ricerca e sviluppo settoriale nell’ambito preso a riferimento, seguite da attività formative per lavoratrici e lavoratori delle aziende aderenti.
Ogni azione formativa deve prevedere almeno una durata di 2 ore.
E’ ammissibile la formazione a distanza di tipo sincrono anche per il 100% delle ore di formazione. Sono ammissibili voucher formativi. I piani formativi sono di tipo aziendale.
Tutte le richieste di finanziamento andranno presentate entro il prossimo 21 ottobre 2022.