In sinergia con la nuova PAC, la Regione Veneto ha emanato la direttiva 484 del 2023, che si concentra sulle competenze necessarie a favorire l’innovazione utile a rendere sinergiche sostenibilità e produttività, coniugando la crescita delle rese e della produzione con una corretta gestione delle risorse naturali ed un’attenzione ai territori rurali e boschivi. In questo quadro la direttiva investe sulle competenze di tutti coloro che operano nel settore “primario” (agricoltura, agroalimentare).
La direttiva finanzia quindi interventi formativi che possono riguardare una o più delle seguenti “piste tematiche”:
- Sviluppo della zootecnica di precisione;
- Sviluppo di prodotti ed attrezzature più efficienti;
- Innovazioni e risorse per l’ottimizzazione nutrizionale e della difesa fisiosanitaria ecosostenibile delle colture;
- Recupero di sottoprodotti;
- Packaging innovativo;
- Sistemi innovativi di trasformazione alimentare;
- Sviluppo di sistemi completi di tracciabilità;
- Sistemi di controllo della sicurezza alimentare;
- Microbioma per migliorare le produzioni agricole;
- Equilibrio energetico;
- Ecosistemi resilienti;
- Miglioramento della salute e del benessere dei consumatori;
- Riconoscibilità e comunicabilità del prodotto;
- Modelli di business e servizi a valore aggiunto;
- Tecnologie per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale;
- Sviluppo di modalità e tecnologie a favore di sistemi integrati agroalimentare, turistico e ecologico.
All’interno di questi argomenti è possibile strutturare progetti pluriaziendali che sviluppino competenze e conoscenze per lavoratrici e lavoratori, nonché per imprenditori ed imprenditrici.
La direttiva prevede un’unica scadenza per la candidatura di progetti il prossimo 25/06/2023: ogni singola proposta progettuale deve prevedere un finanziamento compreso tra i 20.000 e 100.000€ con un massimale di € 4.000 di finanziamento per ogni partecipante.