Formazione continua per over 50 e per lavoratrici. L’investimento in competenze per l’occupabilità.

Set 7, 2022 | News

Le debolezze nell’occupabilità per determinati target permangono storicamente nel mercato del lavoro italiano. Anche in forti fasi espansive dell’occupazione il personale con più di 50 anni, e le lavoratrici continuano ad essere i principali soggetti di dinamiche espulsive

L’aggiornamento e l’adeguamento delle competenze alle necessità produttive, alle novità organizzative ed ai nuovi modelli di processo aziendali, rappresentano un elemento costante per contrastare queste dinamiche che spesso non tengono conto del potenziale che queste lavoratrici e questi lavoratori rappresentano per nell’ambito del capitale umano aziendale.

Nell’ottica di incrementare processi di mantenimento e progressione occupazionale proprio per lavoratori over 50 e per lavoratrici di ogni età, Fondimpresa ha emanato l’avviso 5/2022, che attraverso il meccanismo del contributo aggiuntivo, intende favorire la presentazione di piani formativi da parte di PMI dedicati espressamente all’adeguamento ed al miglioramento delle competenze di lavoratori over 50 e di lavoratrici (in questo caso indipendentemente dalla loro età).

Il meccanismo del contributo aggiuntivo prevede che l’azienda partecipi al piano formativo con le risorse disponibili e “maturande” del proprio conto formazione di Fondimpresa, alle quali attraverso l’avviso è possibile aggiungere un “contributo aggiuntivo” pari a un intervallo compreso tra € 1.500,00 ed € 10.000,00 a seconda del valore del maturando dell’impresa partecipante.

I progetti, per essere ritenuti finanziabili devono avere le seguenti caratteristiche:

  • possono riguardare la formazione soltanto di lavoratrici di ogni età e di lavoratori di sesso maschile con età superiore ai 50 anni.
  • devono prevedere obbligatoriamente almeno 12 ore di formazione che coinvolgano almeno 5 partecipanti
  • Possono prevedere qualsiasi argomento e durata, compresa la formazione obbligatoria per conformarsi alla normativa in tema di salute e sicurezza a patto che quest’ultima non superi il 20% delle ore di formazione dell’intero piano: in questo caso è obbligatorio che l’azienda presenti il piano con scelta del regime de minimis.
  • possono essere aziendali o pluriaziendali: in questo secondo caso tutte le azioni formative devono essere di tipo interaziendale, ed il piano non può coinvolgere più di 20 aziende.
  • Tutte le azioni formative devono prevedere la certificazione delle competenze

L’avviso è a sportello, con apertura della finestra di presentazione delle domande il prossimo 1/10/2022.

e-workformazione, è in grado di supportare ogni impresa interessata alla possibilità di partecipazione all’avviso, sia per verificare la compatibilità dell’avviso con i precedenti finanziamenti ottenuti, sia per l’attività di analisi dei fabbisogni, progettazione, gestione e rendicontazione delle attivtà.

Non esitate a contattarci per approfondire quanto riguarda questo avviso a formazione@e-workspa.it

Ultimi articoli

Nuovo avviso generalista territoriale del Fondo PMI

Nuovo avviso generalista territoriale del Fondo PMI

Il FondoPMI (FAPI) ha emanato un nuovo avviso generalista territoriale il cui scopo è quello di sostenere i processi di sviluppo delle competenze delle lavoratrici e dei lavoratori sostenendo con la formazione la competitività delle imprese, i processi di innovazione favorendo il mantenimento dell’occupazione.

leggi tutto