Sono infatti stati pubblicati gli avvisi 1/2023 per il settore CFA e l’avviso 2/2023 per il settore CTS. La struttura degli stessi non è variata rispetto agli schemi abitualmente utilizzati da FonDir per finanziare le attività formative delle e dei dirigenti delle aziende iscritte.
Sono infatti possibili sia attività di tipo individuale, che aziendale e pluriaziendale. La formazione può riguardare diversi argomenti, anche tra loro combinati:
- Formazione tecnica;
- Abilità trasversali;
- Abilitò linguistiche;
- Digitalizzazione
Soprattutto per quanto riguarda la digitalizzazione, l’investimento in competenze in questa campo viene fortemente spinto dagli avvisi di FonDir.
I piani formativi possono essere candidati mensilmente con precise scadenze da marzo a dicembre 2023 e prevedono un limite differenziato in termini di potenziale finanziamento per i due settori:
- Per il settore CFA è ammissibile un finanziamento massimo di € 150.000,00 per ogni piano con un massimale di € 10.000,00 per ogni dirigente;
- Per il settore CTS è ammissibile un finanziamento massimo di € 100.000,00 per ogni piano con un massimale di € 5.000,00 per ogni dirigente (massimizzabili ad € 7.000,00 se la formazione riguarda la digitalizzazione).
La necessità di andare incontro a diverse esigenze e fabbisogni formativi permette di realizzare le attività anche con modelli di formazione a distanza, attività di coaching, mentoring e con sistemi misti di formazione, con l’obiettivo di aderire il più possibile alle necessità di crescita professionale delle e dei dirigenti coinvolti.