Il webinar intende introdurre alle tematiche delle identità di genere con modalità attive che prevedono il coinvolgimento e l’interazione con i/le destinatari/destinatarie.
Saranno sviluppati i seguenti contenuti:
– I concetti di genere, mainstreaming, empowerment: la distinzione tra sesso e genere, gli stereotipi, il linguaggio.
– Cosa si intende per segregazione orizzontale e verticale, qualche dato statistico relativo al mondo dell’istruzione e del lavoro.
– Le discriminazioni nel mondo del lavoro, molestie, mobbing, e violenza di genere, in particolare domestica.
– Cenni sulla legislazione italiana di genere.
– Nuovi orizzonti: legge parità salariale, parità di genere nel PNRR, certificazione di genere e imprenditoria femminile, obiettivo 5 Sviluppo Sostenibile, intelligenza artificiale.
Questo il programma del seminario della durata di
- Parità di genere. Se ne parla tanto ma…
L’impatto del Covid. Luci ed ombre.
Una questione non solo di equità, ma di sviluppo.
Global Gender Gap Report.
I principali concetti: sesso, genere, intersezionalità, mainstreaming, empowerment.
Stereotipi consci e inconsci. Il linguaggio.
- A che punto è il nostro Paese?
L’istruzione ha un genere.
Segregazione orizzontale e verticale nel mondo del lavoro.
Il soffitto di cristallo, il labirinto di vetro, il gradino rotto, leaky pipeline, glass cliff.
- Discriminazioni nella società e nel lavoro
Violenza di genere.
Discriminazioni dirette e indirette.
Fenomeni di molestie, mobbing: come riconoscerli e prevenirli
- Verso la Certificazione di genere
Le 6 aree su cui concentrarsi per un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere:
cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere,
tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
- Nuovi orizzonti
Strategia Nazionale sulla parità di genere 2021-2026.
Legge parità salariale, rapporti periodici aziende.
Parità di genere nel PNRR.
Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile.
Digitale e Intelligenza Artificiale.
Monica Cerutti.
Ha acquisito negli anni forti competenze nel Diversity Management accompagnate dalla conoscenza del mondo delle relazioni istituzionali.
È stata dal 2014 al 2019 assessora regionale del Piemonte con le deleghe: pari opportunità, diritti civili, diritto allo studio universitario, politiche giovanili, immigrazione, cooperazione internazionale e tutela dei consumatori.
Nella sua esperienza di assessora è riuscita a costruire azioni concrete, seppur con risorse finanziarie limitate, e in ambiti complessi come l’immigrazione.
Lavora da sempre per sostenere le pari opportunità in ogni campo, e in particolare il contrasto alla violenza di genere. Nel 2019 è stata nominata ambasciatrice di Telefono Rosa Piemonte. Attualmente è presidente della Sezione Torino dell’associazione FIDAPA-BPW Italy, Ambassador dell’associazione Donne 4.0 – Superiamo il gender gap grazie alle tecnologie e componente del direttivo dell’APS Torino Città per le donne.
Nel 2020 ha iniziato a collaborare con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino per approfondire come promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione con gli strumenti digitali fino a diventare nel 2022 ricercatrice borsista a tempo pieno, integrando la sua formazione con l’esperienza fatta come amministratrice pubblica.
Qui la sua pagina Linkedin
Costo: € 50,00 + IVA
Scadenza iscrizioni: 02/12/2022 alle ore 18:00.
Scarica il programma Scarica la scheda d’iscrizione