Il webinar intende introdurre alle tematiche dell’identità sessuale con modalità attive che prevedono il coinvolgimento e l’interazione con i/le destinatari/destinatarie.
Saranno sviluppati i seguenti contenuti:
- Identità di genere e orientamento sessuale
- Caratteristiche delle discriminazioni basate sull’identità di genere e di orientamento
- Gli indicatori di inclusività
- Buone prassi nei contesti lavorativi
- Diversity management: perché crea valore di business e come promuoverlo
- Gli effetti dei bias di genere e di orientamento in azienda
- Come creare un clima organizzativo inclusivo e produttivo
- Buone pratiche per valorizzare le differenze di identità di genere e orientamento
Linee guida per affrontare il percorso di transizione di genere dei dipendenti transgender
Margherita Graglia.
Psicologa, formatrice e saggista.
Consulente e formatrice esperta sui temi dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale in vari ambiti: Pubbliche Amministrazioni, aziende private, contesti educativi e sanitari. Ha partecipato a vari progetti nazionali ed europei sui temi del contrasto alle discriminazioni.
È coordinatrice del Tavolo interistituzionale per il contrasto all’omotransnegatività e per l’inclusione delle persone LGBT del Comune di Reggio Emilia.
È stata audita in Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, in merito alle proposte di legge contro le discriminazioni basate sull’identità̀ di genere e l’orientamento sessuale (Legge Zan)
Dal 2014 al 2016 ha partecipato, come coordinatrice del team formativo e come docente, alla “Strategia Nazionale LGBT per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere” dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) presso il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In tale progetto sono state formate le figure apicali delle Forze dell’ordine, delle Pubbliche Amministrazioni e i dirigenti scolastici regionali.
È Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui i seguenti testi per Carocci: “Le differenze di sesso, genere e orientamento. Buone prassi per l’inclusione” (2019) e “Omofobia. Strumenti di analisi e intervento” (Carocci, 2012).
Qui di seguito la sua pagina Linkedin
Costo: € 50,00 + IVA
Scadenza iscrizioni: 11/11/2022 ore 18:00
Scarica il programma Scarica la scheda d’iscrizione