- Il cambiamento nelle organizzazioni come azione sistemica e complessa
- Potenziare le competenze per il cambiamento
- Introduzione ai modelli descrittivi delle disabilità: dal modello biomedico al paradigma della vita indipendente
- La Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità e il lavoro
- La legge delega al governo in materia di disabilità (Legge 227 n. del 22-12-2021)
- I modelli Individual Placement and Support (IPS) e Place and Train: collocamento individuale e supporto sul posto di lavoro
- Case study: la sperimentazione del Work Intellectual Disability Environement (WIDE) per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva
Durata: 3 ore
Samuele Pigoni, Direttore della Fondazione Time2, Torino.
Di formazione filosofica, è esperto di design strategico delle organizzazioni, management del Terzo Settore e progettazione sociale. Cura la rubrica ‘Filosofia e società’ per la rivista Confronti. È in formazione presso il Master Triennale in Counseling Sistemico Narrativo dell’Istituto Change di Torino.
Qui è possibile vedere il suo profilo Linkedin
La Fondazione Time2 è una organizzazione no-profit, nata nel 2020 su iniziativa di Antonella e Manuela Lavazza, con l’obiettivo di sostenere iniziative di innovazione e inclusione sociale con persone giovani, con
disabilità o che affrontano situazioni di vulnerabilità. https://www.fondazionetime2.it
Prof.ssa Cecilia Marchisio, Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente dell’Università di Torino.
Ricercatrice in Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Psicologa psicoterapeuta, lavora da diversi anni nel campo della sperimentazione e della messa a punto di politiche pubbliche volte a garantire l’accesso universale ai diritti. Ha esperienza nel campo dell’associazionismo di familiari e del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. È stata responsabile scientifico dei Progetti VelA, Wide e 19 pari. È ideatore e conduttore dell’approccio Officina della vita indipendente.
Qui la pagina nel sito di UNITO
Il Centro Studi DiVi nasce nel 2016 all’interno di CIRCE (Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione) dell’Università degli Studi di Torino. Il Centro è attivo nel campo della promozione di esperienze di ricerca, di pratiche sociali e politiche basate sul modello dei diritti.
https://www.centrostudidivi.unito.it/il-centro-studi
Costo: € 50,00 + IVA
Scadenza iscrizioni: 16/11/2022 ore 18:00
Scarica il programma Scarica la scheda d’iscrizione