Diversity e disability management: percorsi di cambiamento possibile

Ott 17, 2022 | News

21/11/2022 ore 15:00-18:00

piattaforma ZOOM

L’esigenza di riflettere sui temi delle Diversità e dell’Inclusione emerge dalla consapevolezza che le imprese hanno molto da guadagnare da economie più inclusive, attraverso l’accesso a nuovi mercati, il rilascio di più innovazione e una maggiore stabilità sociale; al contrario, hanno molto da perdere da un’economia che non riesce a sfruttare appieno il capitale umano.

La diversità e l’inclusione sono concetti strettamente correlati e interdipendenti: la prima come espressione delle caratteristiche che configurano le persone, la seconda come scelta aziendale di tenerle adeguatamente presenti e valorizzarle.

La sfida posta alle organizzazioni è allora quella di cambiare e di potenziare nei contesti aziendali le competenze utili al cambiamento.

Con riferimento all’inclusione di persone con disabilità, a partire dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità (2006) fino alla Legge Delega al Governo in materia di disabilità (Legge 227 n. del 22-12-2021), il lavoro viene considerato in prospettiva mainstreaming, ovvero alle stesse condizioni degli altri. Contrattualizzato, pagato e in contesti di tutti.

Come rendere possibile questa evoluzione delle aziende e della società?

Il webinar offre una formazione condotta a due voci sui temi dei diritti di inclusione delle persone con disabilità, che esprime il punto di vista più avanzato su queste tematiche.

 

 

  1. Il cambiamento nelle organizzazioni come azione sistemica e complessa
  2. Potenziare le competenze per il cambiamento
  3. Introduzione ai modelli descrittivi delle disabilità: dal modello biomedico al paradigma della vita indipendente
  4. La Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità e il lavoro
  5. La legge delega al governo in materia di disabilità (Legge 227 n. del 22-12-2021)
  6. I modelli Individual Placement and Support (IPS) e Place and Train: collocamento individuale e supporto sul posto di lavoro
  7. Case study: la sperimentazione del Work Intellectual Disability Environement (WIDE) per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva

Durata: 3 ore

Samuele Pigoni, Direttore della Fondazione Time2, Torino.

Di formazione filosofica, è esperto di design strategico delle organizzazioni, management del Terzo Settore e progettazione sociale. Cura la rubrica ‘Filosofia e società’ per la rivista Confronti. È in formazione presso il Master Triennale in Counseling Sistemico Narrativo dell’Istituto Change di Torino.

Qui è possibile vedere il suo profilo Linkedin

La Fondazione Time2 è una organizzazione no-profit, nata nel 2020 su iniziativa di Antonella e Manuela Lavazza, con l’obiettivo di sostenere iniziative di innovazione e inclusione sociale con persone giovani, con

disabilità o che affrontano situazioni di vulnerabilità. https://www.fondazionetime2.it

Prof.ssa Cecilia Marchisio, Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente dell’Università di Torino.

Ricercatrice in Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Psicologa psicoterapeuta, lavora da diversi anni nel campo della sperimentazione e della messa a punto di politiche pubbliche volte a garantire l’accesso universale ai diritti. Ha esperienza nel campo dell’associazionismo di familiari e del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. È stata responsabile scientifico dei Progetti VelA, Wide e 19 pari. È ideatore e conduttore dell’approccio Officina della vita indipendente.

Qui la pagina nel sito di UNITO

Il Centro Studi DiVi nasce nel 2016 all’interno di CIRCE (Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione) dell’Università degli Studi di Torino. Il Centro è attivo nel campo della promozione di esperienze di ricerca, di pratiche sociali e politiche basate sul modello dei diritti.

https://www.centrostudidivi.unito.it/il-centro-studi

Costo: € 50,00 + IVA

Scadenza iscrizioni: 16/11/2022 ore 18:00

Scarica il programma Scarica la scheda d’iscrizione

Compilare la scheda di iscrizione con tutti i dati ed inviarla via mail all’indirizzo: formazione@e-workspa.it contestualmente a copia della contabile del bonifico da effettuarsi all’IBAN IT91F0306901631100000014275

Causale “Webinar WB2204”

 

 

 

 

 

 

Ultimi articoli

Nuovo avviso generalista territoriale del Fondo PMI

Nuovo avviso generalista territoriale del Fondo PMI

Il FondoPMI (FAPI) ha emanato un nuovo avviso generalista territoriale il cui scopo è quello di sostenere i processi di sviluppo delle competenze delle lavoratrici e dei lavoratori sostenendo con la formazione la competitività delle imprese, i processi di innovazione favorendo il mantenimento dell’occupazione.

leggi tutto